Come migliorare la sicurezza nei trasporti e nella logistica

Nel nostro primo articolo, La sostenibilità nelle aziende di trasporti, abbiamo parlato di quanto esse possano fare per la Responsabilità Sociale d’Impresa a livello ambientale.

 

Migliorare la qualità del lavoro dei dipendente

 

Ma non si tratta solo di impatto ambientale e di inquinamento. La Responsabilità Sociale d’Impresa, infatti, coinvolge anche la qualità dell’ambiente di lavoro e la sicurezza nei trasporti e nella logistica.

Tutti i dipendenti devono avere la garanzia di lavorare in un ambiente salubre e sicuro, dove i turni di lavoro e lo stress siano contenuti entro margini tali da consentire a tutti di fare il proprio dovere con impegno, ma senza rischi per la sicurezza, sia mentale che fisica.

Questo vale soprattutto per gli autisti, costretti spesso a lunghissime attese e a orari di lavoro che possono gravare sul loro stato psicologico.

Ecco perché soprattutto, in termini di sostenibilità, un’azienda di trasporti può usufruire di molteplici tipologie di accorgimenti e dispositivi per migliorare la sicurezza su strada e nei comparti logistici.

 

 

Tecnologia applicata alla sicurezza nei mezzi pesanti

 

Per quanto riguarda il trasporto su strada, la tecnologia ha fatto passi da gigante e le aziende possono integrare sui mezzi alcuni dispositivi che aumentano il grado di sicurezza degli autisti e degli altri veicoli presenti sulle strade.

Vediamone alcuni:

  1. Sistema di frenata automatica: grazie a dei sensori che tengono monitorate le distanze con altri veicoli, il sistema frena in modo automatico se ritiene di trovarsi in condizioni di emergenza;

  2. Monitoraggio della stanchezza dell’autista: questo sistema è gestito da alcuni sensori che monitorano i comportamenti dell’autista (su tutti movimento degli occhi e della testa) e in caso di situazione critica, emettono un segnale acustico o un allarme per riportare l’autista all’attenzione;

  3. Sistema di allerta di collisione: una serie di sensori che riescono a identificare la presenza di veicoli sulla strada e, in caso di rischio di collisione, emettono un segnale acustico per richiamare l’attenzione del guidatore;

  4. Lane control: grazie a una combinazione di sensori e telecamere, questo sistema invia un segnale di allerta (acustico o con vibrazioni) nel momento in cui il mezzo varca le linee di carreggiata;

  5. Monitoraggio della pressione pneumatica: molto importante soprattutto per i mezzi di trasporti che viaggiano a pieno carico, questo sistema avvisa tempestivamente in caso di anomalie alla pressione dei pneumatici ed evita di fatto, potenziali e pericolosi sbandamenti del camion.

 

Sicurezza nella logistica

 

In ambito logistico, i miglioramenti riguardo alla sicurezza vanno ricercati sia sul piano fisico che su quello mentale. Ma la chiave di tutto va ritrovato in un aspetto globale che ancora troppo spesso si sottovaluta: la consapevolezza.

  1. Tenere aggiornato il personale riguardo a eventuali periodi di picchi lavorativi ove si renderà necessaria una preparazione sia fisica che psicologica tale da permettergli di affrontare con mentalità consapevole le settimane (o mesi) a venire;

  2. Effettuare periodici corsi di formazione al fine di ottenere praticità sui movimenti e le norme aggiornate da eseguire per non andare in contro a infortuni;

  3. Creare un ambiente basato sulla comunicazione; un aspetto, questo, di fondamentale importanza, dove oltre alla correttezza delle informazioni scambiate tra i vari attori del processo produttivo, si affianchi un clima di supporto reciproco che induca alla sensibilizzazione operativa e all’empatia tra colleghi (un elemento impagabile dal punto di vista del rendimento, ma che ancora non trova il giusto peso all’interno di molte aziende);

  4. Investire in tecnologie informatiche e di automazione che permettano all’operatore di evitare movimenti inutili ed esporlo, dunque, alla possibilità di infortunio. Questo porterà inoltre a una maggior attenzione da parte dell’operatore nel concentrarsi alle operazioni gestionali, diminuendo il margine di errore.

 

Sicurezza come fattore di sviluppo aziendale globale

 

In conclusione, la sicurezza nei trasporti e nella logistica è un aspetto fondamentale per garantire una vita sostenibile per i lavoratori. È importante che le aziende investano in formazione e adottino misure di prevenzione per evitare incidenti sul lavoro. Queste misure, inoltre, rappresentano un valore aggiunto per le aziende, che possono migliorare la propria reputazione e attrarre nuovi clienti e investitori attenti alle questioni etiche e ambientali.